Analisi del titolo entrato nella watchlist di Pasca Premium, Alibaba (BABA)

Alibaba (BABA) mercato NYSE ISIN:US01609W1027

 

Alibaba (BABA) è attualmente all’interno della watchlist

Alibaba - grafico da finviz

(fonte: finviz.com)

Analisi del business

Alibaba Group Holding è una multinazionale con sede a Hangzhou ed è il principale marketplace online cinese. La società è stata fondata nel 1999 da Jack Ma con il nome Alibaba.com, con l’obiettivo di creare una piattaforma in grado di mettere in contatto i produttori cinesi con acquirenti e distributori stranieri. Attualmente la società fornisce un’ampia gamma di servizi di e-commerce, pagamenti elettronici, cloud computing e altri servizi. Possiamo organizzare le attività di Alibaba in tre segmenti:

Piattaforme di e-commerce: tra le piattaforme della società troviamo Alibaba.com, Taobao.com, Tmall.com, Juhuasuan.com, Aliexpress.com, 1688.com, etc.)

Servizi di pagamenti elettronici tramite Alipay.com

Altre attività: cloud computing, altre piattaforme web

A livello geografico Alibaba opera principalmente in Cina e ha una valutazione vicina ai $520 miliardi.
Vediamo, leggermente più nel dettaglio, le piattaforme che caratterizzano l’impero Alibaba:

Alibaba.com: è la piattaforma e-commerce tra aziende più grande del mondo, in grado di mettere in contatto i produttori con acquirenti e distributori sui mercati internazionali. La stessa Alibaba.com può essere divisa in tre segmenti diversi:

www.alibaba.com che è esposto sui mercati internazionali e gestisce transazioni tra importatori ed esportatori in tutto il mondo.

www.1688.com è esposto sul mercato domestico cinese

www.aliexpress.com che rappresenta una piattaforma e-commerce specifica per piccole imprese cinesi che vogliono aprirsi sul mercato internazionale

Taobao.com: è un sito web di e-commerce cinese fondato nel 2003 attiva principalmente nel canale C2C. Taobao rappresenta una piattaforma per piccole imprese e imprenditori che possono aprire un negozio online e vendere ai consumatori attivi sulla piattaforma.

Tmall.com: è un sito web cinese attivo nel canale B2C. Sostanzialmente si tratta di una piattaforma per mettere in contatto aziende cinesi e internazionali con consumatori appartenenti principalmente alle seguenti aree geografiche: Cina, Hong Kong, Taiwan e Macao. Attualmente è il terzo sito Web più visitato al mondo.

Ant Financial (Alipay): è una piattaforma di pagamento elettronico. Alipay fornisce un servizio di acconto di garanzia, grazie al quale il consumatore può verificare la qualità dei beni acquistati prima di proseguire con la transazione.

Alibaba Cloud (Aliyun): è una società di cloud computing che fa parte del gruppo Alibaba. Alibaba Cloud offre servizi di cloud computing alle aziende clienti e alle piattaforme del gruppo stesso.

Questo è il segmento con più potenziale di crescita e di profittabilità, a detta della stesso management di BABA, il quale si aspetta marginalità future vicine a quelle di Amazon Web Services.

Riteniamo che sia necessario non farsi prendere dall’entusiasmo e dall’ottimismo di promesse di crescita ad alti ritmi, soprattutto in questa fase del ciclo economico. All’interno delle nostre stime abbiamo, infatti, utilizzato criteri prudenziali derivanti da ingenti investimenti a supporto del segmento che devono ancora essere realizzati e a causa della competizione sia internazionale (molto intensa) ma anche locale (con Tencent come competitor primario).

Negli ultimi anni, Alibaba si è evoluta e sta cambiando il suo modello di business, passando dal tradizionale modello di piattaforma e-commerce, ad una più sofisticata forma di conglomerata basata su dati. I dati, infatti, vengono raccolti dalle transazioni sulle piattaforme della società e utilizzati per lo sviluppo aziendale in nuovi servizi come il cloud computing, per esempio, basati su margini superiori e sostenuti da driver di crescita interessanti.

Alibaba - grafico - mostrati i dati delle principali voci di conto economico a consuntivo degli ultimi tre anni e quelli stimati per i prossimi tre in CNY

Nell’immagine soprastante sono mostrati i dati delle principali voci di conto economico a consuntivo degli ultimi tre anni e quelli stimati per i prossimi tre in CNY. La dinamica futura del fatturato stimata dagli analisti indica un incremento annuale del 30% all’anno, in diminuzione rispetto alla media degli ultimi sette anni in cui la crescita annua si è attestata a quota 47% all’anno. Inoltre, secondo le previsioni, la crescita in termini di EPS è prevista intorno al 27% annua composta per i prossimi anni. Gli analisti vedono, quindi, un futuro a tassi di crescita leggermente inferiori rispetto al recente passato (BABA ha incrementato in media l’eps a tassi vicini al 30% annuo negli ultimi 5 anni).

Alibaba è caratterizzata da fondamentali positivi. Possiamo elencare una serie di parametri che ci aiutano a capire se un’azienda è effettivamente di alta qualità o meno. All’interno dei nostri screening aziendali sono presi in esame, ad esempio, indicatori di profittabilità e di crescita, come il rendimento sul capitale investito, la marginalità operativa, la crescita dei ricavi e dell’utile netto. Nell’immagine seguente mostriamo la dinamica del margine operativo:

Alibaba - grafico - la dinamica del margine operativo

L’azienda opera con una marginalità operativa pari a 26.18%, risultato molto positivo ma in calo rispetto alla media degli ultimi 10 e 5 anni. Il net margin, invece, è stato pari al 21.45% nelle operazioni degli ultimi 12 mesi: ottimo risultato, superiore con ampio margine ai valori soglia utilizzati dai nostri modelli di screening.

Nell’immagine seguente vediamo il ROIC, ossia il rendimento sul capitale investito e le sue componenti anno per anno:

Alibaba - grafico - ROIC

Il rendimento sul capitale investito si attesta a quota 9.40%, in diminuzione rispetto alle medie degli ultimi anni e sostanzialmente vicino al costo medio ponderato del capitale da noi stimato. Questa caratteristica può rappresentare un segnale di allarme, poiché, come sappiamo, investimenti a tassi di rendimento vicini al costo del capitale non permettono creazione di valore per gli azionisti. Per scardinare il problema, è necessario un’analisi approfondita sulle probabilità che il rendimento sul capitale migliori in futuro e torni, almeno, ai livelli medi degli ultimi anni.

Nell’immagine seguente, invece, è mostrata la dinamica dell’utile netto. Notiamo che il tasso di crescita medio annuo dell’utile netto negli ultimi 7 anni è stato pari al 43.92%. Ci troviamo, dunque, di fronte ad una società in grado di operare con marginalità eccezionali, con un rendimento sul capitale vicino al costo medio del capitale e capace di generare una crescita di risultati strepitosa lungo l’ultimo ciclo economico ma anche quelli precedenti.

Alibaba - grafico - mostrata la dinamica dell’utile netto

Ultime trimestrali – 1 novembre 2019:

Alibaba (NYSE: BABA) il 1 novembre ha pubblicato i risultati relativi al secondo trimestre dell’anno fiscale. Nello specifico, la società ha riportato un EPS Non-GAAP pari a $1.83, dato superiore di $0.32 rispetto al consensus, e un EPS GAAP pari a $3.85.

I ricavi del trimestre sono stati pari a $16.65B (+40% Y/Y), superiore alle aspettative di un delta pari a $180M. Da notare la poderosa crescita del segmento di Cloud Computing che ha totalizzato una crescita anno su anno del +64%.

Nel secondo trimestre gli utenti medi attivi mensilmente su device mobile sono stati pari a 785 milioni, battendo le stime che prevedevano un dato pari a 752.4M e che rappresenta un aumento di 30 milioni rispetto allo scorso trimestre.

VANTAGGI COMPETITIVI

In questa sezione andremo ad analizzare brevemente i vantaggi competitivi di Alibaba. Riteniamo che l’azienda goda di importanti vantaggi competitivi che la rendono qualitativamente molto interessante. Il primo fattore che determina il cosiddetto “fossato economico” attorno all’azienda è rappresentato dall’effetto network delle sue piattaforme. L’effetto network permette di avere correlazione positiva tra utenti attivi e valore della piattaforma: all’aumentare degli utenti che utilizzano i marketplace, sia lato-compratori che lato-venditori, aumenta anche il valore in aggregato della piattaforma. Tutto questo sistema è basato dal circolo virtuoso che permette di attirare nuovi venditori sulla piattaforme all’aumentare dei consumatori e viceversa. In più, è da tenere a mente l’interconnessione tra le varie piattaforme di Alibaba: non solo ogni piattaforma beneficia dell’individuale effetto network, ma l’interno sistema targato BABA beneficia dal collegamento tra ogni piattaforma creano maggiori vantaggi competitivi aggregati, maggiore capacità di crescita e riduzione dei rischi idiosincratici. Questo è un vantaggio competitivo impressionante.

Tutto il sistema, inoltre, è sostanzialmente esposto verso l’area geografica cinese e Sudest Asiatico. Questo mercato beneficia e continuerà a beneficiare di un importante trend in crescita dei salari, della digitalizzazione e della quota di spesa destinata al consumo.

Analizziamo sinteticamente la forza finanziaria e operativa della società con i seguenti indicatori:

Alibaba - tabella - sono indicati i principali ratios di salute finanziaria, di profittabilità e di crescita

Nella tabella soprastante sono indicati i principali ratios di salute finanziaria, di profittabilità e di crescita. Possiamo notare i punteggi sintetici: 7/10 punti sulla situazione finanziaria, mentre abbiamo un 9/10 eccellente sulla profittabilità aziendale.

La situazione finanziaria di Alibaba è positiva, dati i valori degli indicatori principali finanziari. Il bilancio presenta un current ratio pari a 1.38 e un quick ratio superiore al 1.34, segnali positivi che indicano la capacità aziendale di far fronte a impegni di breve termine anche se essi presentano una dinamica declinante negli ultimi anni. Utilizziamo indicatori più complessi come l’Altman Z-Score e l’Ohlson O-Score, i quali mirano ad avere una visione complessiva della sicurezza finanziaria della società, poiché prendono in considerazione molteplici ratios contemporaneamente. L’Altman Z-Score è pari a 5.47 (un risultato > 3 indica una situazione di sicurezza finanziaria), mentre l’Ohlson O-Score stima una probabilità di default nel breve termine pari a 1,96% (risultato minore di 20%, il quale viene considerato “valore soglia”), la quale rappresenta un risultato positivo ma su cui è importante ragionare, consapevoli dei limiti di questo algoritmo. Per approfondire la situazione, possiamo notare un Interest Coverage Ratio pari 21.12 (molto positivo), mentre il livello di prevedibilità del business ha un rank pari a 93/100. La prevedibilità combinata con un ottimo ICR e i risultati degli algoritmi rendono positivo il nostro giudizio finale sulla salute finanziaria della società.

Per quanto riguarda l’aspetto della profittabilità aziendale, BABA presenta un “Profitability Rank” pari a 9/10, superiore alla media delle imprese americane, le quali sono caratterizzate da un rank pari a 6/10. Nello specifico, Alibaba è caratterizzata da rendimenti sul capitale positivi: adjusted ROIC trailing = 9.40%, ROE trailing = 15.82% mentre registriamo un Piotroski F-Score pari a 8.46/10, risultato molto positivo simboleggia il miglioramento dei risultati e della qualità aziendale. Come è possibile notare dalla tabella gli indicatori di marginalità, redditività e crescita sono superiori rispetto alle medie settoriali: segnale molto positivo per un investitore alla ricerca di aziende di qualità.

L’immagine seguente mostra le revisioni delle stime per quanto riguarda l’utile per azione (EPS) per l’anno in corso e per l’anno 2020 (immagine sopra) e le stime per il fatturato dell’anno in corso e dell’anno prossimo (immagine sottostante seguente). La dinamica è positiva, ci si aspetta un incremento dei risultati bottom-line anno su anno e vi è stata una continua revisione al rialzo delle stime negli ultimi mesi.

Alibaba - grafico - le revisioni delle stime per quanto riguarda l’utile per azione (EPS) per l’anno in corso e per l’anno 2020 e le stime per il fatturato dell’anno in corso e dell’anno prossimo

La valutazione

Alibaba - grafico - sono rappresentati i principali ratios valutativi

Nell’immagine sono rappresentati i principali ratios valutativi. La situazione generale che possiamo ricavare da questi dati, combinati con gli indicatori di salute finanziaria e di profittabilità, è caratterizzata da una valutazione superiore rispetto alle medie macro-settoriali ma basata su di una profittabilità superiore rispetto alla media dei competitors ed una solidità finanziaria positiva.

Con il fine, invece, di stimare il valore intrinseco della società è stato costruito un piano previsionale di bilancio a più scenari. A differenza dell’analisi relativa, la quale si basa sulle valutazioni di mercato, l’analisi di tipo assoluto mira alla stima del valore intrinseco di una società, basandosi sullo studio dei documenti contabili, dei vantaggi competitivi e delle prospettive future. Il metodo utilizzato è basato su una serie di Discounted Cash Flow Model a più scenari che mirano a calcolare il valore intrinseco di un’azienda in grado di generare determinati risultati in termini di flussi di cassa, dato un certo rischio di business. I risultati delle analisi di valutazione indicano un valore intrinseco dell’azienda pari a $ 217 ad azione, che rappresenta una valutazione in linea rispetto ai prezzi attuali di mercato.

Nella seguente immagine viene mostrato il Peter Lynch Chart, che mira a stimare approssimativamente il valore intrinseco aziendale moltiplicando per 15 l’eps in ciascun periodo (linea blu) o utilizzando il il p/e mediano adjusted (linea rossa). Come si vede dall’immagine, il prezzo è situato nello stretto intervallo tra la Peter Lynch Earnings Line e la linea mediana del P/E, depurata dai costi non ricorrenti (leggera sottovalutazione). E’ importante, guardando il grafico, capire i limiti e le assunzioni dietro a questi modelli per evitare di giungere a conclusioni affrettate. L’informazione, seppur superficiale, che possiamo cogliere è un pricing inferiore rispetto alle medie storiche ma superiore rispetto alle medie del mercato americano.

Alibaba - grafico - Peter Lynch Chart

Rischi e incertezza in fase di studio

Il primo fattore di rischio legato ad un investimento nel capitale azionario di Alibaba riguarda l’incertezza sulla crescita economica cinese (vedi “Trade War”), soprattutto sul trend dei consumi, ma anche riguardo la regolamentazione del settore. Inoltre, la pressione concorrenziale si sta intensificando. A riguardo, riteniamo che difficilmente potranno svilupparsi competitors di dimensioni equiparabili a quelle di Alibaba; questi competitor, infatti, si focalizzeranno su nicchie specializzate del mercato senza aver l’obiettivo di dominare il commercio digitale nel suo aggregato, allocando risorse per migliorare i servizi in termini di qualità e di efficienza in uno specifico sottoinsieme di mercato. Una delle caratteristiche che, come investitori, più apprezziamo è la focalizzazione del proprio business. Alibaba, come la stessa Amazon, sta entrando in più aree di business de-focalizzando l’azienda, facendo leva sulla capacità di innovazione e di gestione di dati in grado di cambiare i paradigmi di tanti settori tradizionali; solitamente la diversificazione de-focalizzante è una strategia che non crea valore per gli azionisti nel lungo termine.

Le valutazioni di BABA non sembrano eccessive ed è possibile inquadrare l’azienda come GARP, ossia “growth at a reasonable price”. Aziende come Alibaba difficilmente possono essere acquistate a prezzi di sconto rispetto al valore intrinseco, ma questo naturalmente non significa che non si possano fare acquisti profittevoli sotto logica “value”. Quello che intendiamo è che l’investitore può ottenere ottimi rendimenti anche acquistando a prezzi di mercato vicini al valore intrinseco, a patto che il valore intrinseco aziendale cresca nel tempo. Riteniamo che la crescita possa continuare per Alibaba, ma la situazione presenti diverse incertezze legate al potenziale di questa crescita, soprattutto sul versante internazionale in cui i vantaggi competitivi non sono intensi come sui suoi mercati core.

Le mie conclusioni

Alibaba è un’azienda di qualità altissima: ad una sana situazione finanziaria, è associata una buona profittabilità sostenibile nel tempo e un potenziale di crescita impressionante, grazie a vantaggi competitivi importanti. La società appare ben posizionata per trarre vantaggi dai maggiori trend legati all’economia cinese e all’economia del Sudest Asiatico. Nonostante la mancanza di margine di sicurezza riteniamo che la società possa generare ottimi rendimenti per gli azionisti, ma prima di procedere ad un eventuale acquisto è necessario effettuare approfondimenti qualitativi e quantitativi più specifici. Il titolo rimarrà in watchlist per ulteriori analisi.

 

La ricerca statistica ha dimostrato che le azioni che mostrano determinati attributi fondamentali tendono a sovraperformare il mercato sul lungo termine. Un abbonamento al Portafoglio Pascarella ti consente di accedere ad un portafoglio redditizio basato su questi efficaci e collaudati driver di ritorno. Dimenticati di opinioni e speculazioni, le decisioni di investimento basate su dati fondamentali possono fornire rendimenti superiori con un rischio inferiore.

 

Analisi a cura di Marco Bergianti – +393204082091info@wordpress-508105-1613160.cloudwaysapps.com
Analista Senior: Giuseppe Pascarella, autore del libro Battere il Benchmark e gestore del portafoglio Pasca Premium e Portafoglio Pascarella

 

Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Scripta Finance Srl non è un consulente d’investimento e non offre consigli specifici di investimento.

Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo.

 

DISCLAIMER:

Le informazioni e i dati sono ritenuti accurati, ma non ci sono garanzie. Scripta Finance Srl non è un consulente d’investimento e non offre consigli specifici di investimento.
Le informazioni qui contenute sono solo a scopo informativo.

Le opinioni e le informazioni contenute nel presente documento sono state sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie ed ottenute o derivanti da fonti ritenute attendibili, ma la loro accuratezza e la loro affidabilità’ non sono comunque in alcun modo e forma fonte di responsabilità da parte di Scripta Finance né’ di alcuno. I dati sono forniti da Compustat Xpressfeed, Standard & Poors, Finviz e una divisione di The McGraw-Hill Companies così come altri fornitori di dati di terze parti nonché dai Sec filling aziendali.
Gli alert di comunicazione e i rapporti di ricerca contengono pareri e sono forniti solo a scopo informativo, non costituiscono in alcun modo un servizio di consulenza finanziaria, né offerta al pubblico: le informazioni pubblicate non costituiscono una precisa raccomandazione ad investire, ad acquistare o vendere alcuno degli strumenti finanziari analizzati. Si consiglia di non fare affidamento esclusivamente sul documento di ricerca a fini di transazioni di titoli o altri investimenti, essi incoraggiano a condurre la propria ricerca e chiedere il parere di professionisti qualificati prima di fare qualsiasi investimento. Nessuna delle informazioni contenute nella presente relazione costituisce o è destinato a costituire una raccomandazione, né una sollecitazione all’investimento. Scripta Finance non è e non sarà responsabile di qualsivoglia perdita o danno in cui si possa incorrere in seguito all’affidamento sul contenuto dell’analisi o alert di comunicazione. Si ricorda che le analisi fornite non costituiscono un’indicazione utile delle prospettive future degli strumenti finanziari esaminati; si rammenta inoltre, che i Mercati Finanziari sono estremamente volatili e gli investitori possono incorrere in elevate perdite che, nel caso di utilizzi di margini, possono uguagliare o superare l’investimento originario. Scripta Finance svolge ogni sforzo affinché le informazioni contenute in questo sito siano accurate, ma non si assume la responsabilità per errori, ritardi o qualsiasi forma di imprecisione delle informazioni contenute. Eventuali decisioni di investimento che ne dovessero conseguire sono assunte, da parte dell’utente, in piena autonomia ed a proprio esclusivo rischio.

L’utilizzo di questo rapporto è disciplinato dalle condizioni di utilizzo di Scripta Finance, ne è vietata la divulgazione a scopo commerciale ed è ad uso privato del cliente Scripta Finance. Vendere o linkare tale report costituisce una violazione del diritto d’autore degli analisti di Scripta Finance, ogni violazione di tale diritto è punito con il ban da eventuali report e potrebbe precludere l’esclusione dalla lista dei nostri clienti.


Vuoi continuare a leggere l’articolo?
Iscriviti subito a Editoriali Pascarella, è GRATIS
Iscrivendoti all’Editoriale Pascarella
avrai accesso a:
Sei già iscritto?

Articoli da non perdere

Cerchi qualcosa?

Premi INVIO per avviare la ricerca.

Iscriviti per leggere
gli Editoriali Pascarella
E' gratis, per sempre...

Accedi a Pascaprofit