Bando ai preamboli e andiamo dritti sul titolo di questa settimana…
Teladoc (TDOC)
Teladoc Health è una società multinazionale di telemedicina e assistenza sanitaria virtuale con sede negli Stati Uniti. I servizi primari includono la telemedicina, consulti medici, intelligenza artificiale e analisi. In particolare, Teladoc Health utilizza software per telefono e videoconferenza nonché app mobili per fornire assistenza medica a distanza su richiesta.
E’ la prima e più grande azienda di telemedicina negli Stati Uniti, è stata lanciata nel 2002, serve tuttora quasi 60 milioni di clienti.
Come previsto Teladoc ha riportato ottimi risultati nel quarto trimestre, guidati dall’integrazione dei suoi circa 20 miliardi di dollari in acquisizioni (in gran parte Livongo e in misura minore In Touch Health) e dalla continua domanda nel periodo pandemico.
La telemedicina rimane una nuova soluzione per fornire cure virtuali e l’azienda dovrebbe continuare a trarre vantaggio dall’integrazione di Livongo, perchè insieme a Livongo ha acquisito anche una un’offerta più completa di prodotti.
La società ha registrato un fatturato del quarto trimestre di 315 milioni di dollari con una crescita organica del 79% rispetto all’anno precedente. Sebbene le statistiche di Livongo siano crollate a causa della fusione, l’integrazione sembra aver guidato tutta la crescita media del tasso dei clienti dal trimestre precedente in quanto ha aumentato i volumi di patologie più gestite (ipertensione, lombalgia, ansia e depressione) a rappresentare il 75% del totale, contro il 50%.
Strategia aziendale e prospettive
Teladoc Health è la più antica azienda di telemedicina degli Stati Uniti, fondata nel 2002 a Dallas dal chirurgo della NASA Byron Brooks e dall’imprenditore Michael Gorton. Il concetto iniziale era probabilmente nato dalla preoccupazione di un medico della NASA per il monitoraggio degli astronauti durante i viaggi nello spazio (1960), che si traduce nelle tendenze attuali nell’accogliere i pazienti virtualmente per evitare spese sanitarie non necessarie.
La strategia business-to-business di Teladoc rivolta ad aziende e datori di lavoro che sono motivati a ridurre le spese sanitarie ha sostenuto la rapida crescita dell’azienda. Teladoc fornisce l’accesso all’assistenza sanitaria a oltre 54 milioni di clienti, con un coinvolgimento crescente di nuovi clienti e l’aggiunta continua di nuovi servizi.
Ritengo che i suoi principali servizi di telemedicina che coprono tutti i punti di accesso all’assistenza sanitaria siano una base per creare opportunità di cross-selling per espandere il ruolo dell’azienda in un fornitore virtuale completo.
La dimensione dell’azienda è un fattore chiave, poiché i competitor sono significativamente più piccoli e incapaci di offrire visite mediche su richiesta. L’infrastruttura globale di Teladoc che sfrutta 50.000 fornitori è attrezzata per raggiungere i pazienti entro 10 minuti. Questo tempo di risposta rapido è la chiave per evitare costose visite al pronto soccorso. Storicamente, le aziende sono state più lenti nell’adottare la telemedicina rispetto ai privati, ma i recenti progetti pilota verso le aziende hanno iniziato a far comprendere alle società che ci sono forti risparmi economici, ciò probabilmente migliorerà la capacità di vendere ulteriormente ai clienti esistenti.
Questa crescita sarà inoltre integrata dall’aggiunta di nuovi clienti e pazienti pagatori governativi (190 milioni di potenziali clienti). Le aggiunte di clienti fanno leva sulle spese operative e le visite che aumenteranno ulteriormente i profitti operativi.
Fossato economico
Non credo che Teladoc abbia un fossato economico ampio.
Il fossato economico è il vantaggio competitivo che un’azienda ha nei confronti dei suoi competitor, più è ampio, maggiore sarà la sua capacità di crescita, è uno dei cardini della metodologia buffettiana.
Sebbene Teladoc si sia affermato come leader nazionale della telemedicina con portata globale, il mercato della fornitura di cure virtuali rimane frammentato e l’attuale offerta e infrastruttura non sono sufficientemente mature per sostenere i profitti economici.
Non posso dire con onestà che Teladoc si sia creato un buon fossato economico, non è abbastanza matura.
Però non va sottovalutato che ci vogliono risorse e una base di conoscenza elevata necessaria per navigare in complesse normative sanitarie e garantire le approvazioni sanitarie in tutti i 50 stati, non è un piccolo ostacolo per un potenziale concorrente. Inoltre credo che le dimensioni siano importanti nel settore sanitario e Teladoc è già il più grande fornitore in un mercato in cui gli assicuratori sanitari e i datori di lavoro autofinanziati hanno un interesse acquisito nel successo dell’azienda.
La telemedicina è probabilmente uno dei sottosegmenti più sviluppati nel mercato virtuale in quanto è un’estensione naturale della affidabile infrastruttura di comunicazione disponibile, del crescente e notevole coinvolgimento dei social media in tutte le fasce d’età e della migrazione complessiva verso l’assistenza ambulatoriale. Teladoc ha sfruttato queste tendenze concentrandosi sull’affrontare il forte interesse dei clienti a contenere i costi.
La più grande barriera di telemedicina sono probabilmente le normative in ciascuno dei 50 stati e Washington, oltre ai principi della tradizionale conformità sanitaria e della legislazione sui rimborsi. Nonostante i vantaggi in termini di costi della telemedicina a distanza, le autorità di regolamentazione e gli stati sono stati lenti nell’agevolare la regolamentazione nel rimborsare questi servizi a causa dei timori di frode o violazione della privacy.
Attualmente 29 stati e Washington supportano il rimborso delle visite virtuali e 40 stati forniscono una qualche forma di rimborso con variazioni significative nei requisiti di rendicontazione. Un requisito degno di nota è la capacità di aggiornare le cartelle cliniche elettroniche in tempo reale, riconfermando la necessità di una piattaforma efficiente e scalabile per rispettare le complesse normative.
Valore equo e fattori di profitto
Stimo un valore intrinseco intorno ai 240 dollari. La mia previsione include una forte adozione continua di telemedicina e servizi a valore aggiunto incrementale. Ritengo che dobbiamo dare uno sguardo importante a due aspetti societari: quanto rapidamente crescerà la base di utenti ricorrenti e per quanto tempo potrà continuare una crescita robusta.
Rischio e incertezza
Teladoc commercia a multipli elevati rispetto ai competitor del settore. Mentre la società dovrebbe produrre una crescita dei ricavi al di sopra della fascia alta, e questo dovrebbe giustificare livelli alti, livelli più elevati offrono meno spazio per i passi falsi e quindi comportano rischi intrinseci maggiori, quindi attenzione.
A livelli di valutazione elevati, le società spesso vengono punite severamente se non soddisfano le aspettative che sono regolarmente superiori a quelle indicate dai dati di consenso. Le relazioni business-to-business di Teladoc soddisfano un’ampia base di abbonamenti da parte di clienti retail e aziende, il che significa che le entrate sono concentrate tra i maggiori clienti.
Non c’è concentrazione dei ricavi dal punto di vista del rischio, in quanto non ci sono clienti al 10%, ma questo può diventare un problema poiché la direzione continua a vendere più abbonamenti ai clienti esistenti. Teladoc non ha raggiunto la redditività su base GAAP, né prevediamo un margine operativo GAAP positivo nel nostro modello fino all’anno fiscale 2022. Teladoc deve affrontare la concorrenza di una varietà di società private e potenzialmente dei sistemi sanitari nazionali.
In qualità di azienda sanitaria, Teladoc è fortemente regolamentata ed è governata da numerose entità federali e statali / locali con standard in evoluzione. Teladoc beneficia della sua capacità di operare come struttura legale , sequestrando la sua tramite la sua rete di fornitori in un definita VIE (Teladoc Physicians, PA) che le consente di operare a livello nazionale senza personale a tempo pieno.
La sfida principale di questa struttura legale è l’incapacità di dotare il personale di un numero di ore medico sufficiente per soddisfare la crescente domanda mantenendo la qualità. Infine, le operazioni internazionali della società sono relativamente piccole ma si prevede che contribuiranno maggiormente alla crescita e potrebbero comportare rischi operativi, tra cui il rischio di cambio, regolamenti di un diverso insieme di leggi e standard.
Conclusione
In definitiva, Teladoc è il più grande e differenziato player nel fiorente settore della telemedicina. Il 2020 ha creato cambiamenti strutturali nel modo in cui i pazienti interagiscono con i loro medici, determinando una maggiore adozione di servizi di assistenza virtuale.
Teladoc ha la più grande rete di fornitori ed è l’unica azienda in grado di fornire un’assistenza end-to-end totale e un monitoraggio continuo, come risultato della loro fusione con Livongo. Rimane anche un significativo potenziale di upsell per più prodotti, compresi i prodotti Livongo che generano tariffe più elevate rispetto alle tradizionali offerte di telemedicina.
Teladoc offre agli investitori un modo per ottenere esposizione a un settore in crescita secolare, ancora agli inizi di una storia di crescita globale.
Al tuo successo.
Giuseppe Pascarella