È giusto tenere un po’ di liquidità?

Probabilmente avrai sentito le statistiche secondo cui molti italiani avrebbero difficoltà a trovare denaro per coprire una spesa imprevista.

La maggior parte dei consulenti suggerisce vivamente di avere un fondo di emergenza per affrontare situazioni impreviste, coprendo idealmente da tre a sei mesi di spese per aiutare a sbarcare il lunario se si perde il lavoro o si soffre di un’emergenza finanziaria.

So che non segui interamente i miei portafogli, ti senti sicuro e acquisti anche altri asset che ritieni interessanti.

Quando ne vedi uno, avere soldi pronti significa semplicemente tuffarsi e acquistarlo senza problemi, in questo modo non dovrai pensare a vendere altri titoli per raccogliere i soldi necessari per acquistare il nuovo asset.

Il punto è, come faccio a calcolare la giusta liquidità?

Molte persone affrontano questo problema versando regolarmente la liquidità nei loro portafogli di investimento. Alcuni automaticamente spostano una parte della loro busta paga su un conto dove fanno investimenti, in questo modo accumulano gradualmente riserve di liquidità che potranno utilizzare per effettuare investimenti futuri.

Sia che si tratti di acquistare un titolo nuovo o di aumentare quelli in portafoglio, la disponibilità consente di lanciarsi in grandi occasioni di investimento ogni volta che si presentano.

Ma avere la liquidità vale il rovescio della medaglia?

Per essere chiari, avere liquidità ha un costo. Quei soldi non vengono investiti e con i tassi di interesse, si sta effettivamente perdendo potere d’acquisto detenendo contanti.

Se il mercato aumenta costantemente senza una flessione, sta offrendo una eventuale opportunità di acquisto. Howard Marks una volta disse che il rischio non è solo avere in portafoglio un titolo che potenzialmente può scendere, ma anche perdere una opportunità di acquisto.

La liquidità ha anche lo scopo di ridurre parte della volatilità del tuo portafoglio durante le fasi ribassiste, cosa che molti investitori apprezzano.

Allora trova il giusto equilibrio

Alla fine non esiste una risposta giusta su quale somma dovresti avere in liquidità nel tuo conto di investimento. Trovare il giusto equilibrio è forse la parte più difficile, ma anche la più fondamentale.

Se preferisci non guardare il mercato in maniera assidua, rimanere fedele al pieno investimento puoi far lavorare la maggior parte dei tuoi soldi al massimo senza che tu debba essere pronto ad entrare nel mercato pensando sempre ci sia un calo momentaneo.

Ma se ti piace “piombare” quando le azioni sono in vendita, avere più contanti a portata di mano ti permetterà di trarre il massimo vantaggio e raccogliere azioni di grandi aziende a prezzi stracciati, ma attenzione. Dovrai essere bravo a scegliere quelle giuste.

In ogni caso, comprendere il valore del denaro è un’abilità vitale per gli investitori.

Ciò che decidi può avere un grande impatto sia sui tuoi rendimenti, ma anche, molto importante, su come affronterai psicologicamente la tua esperienza di investimento.

Ricorda, per ogni domanda c’è una risposta e noi siamo qui.

Se vuoi entrare a far parte della grande famiglia di PascaProfit è semplicissimo, basta inviare un whatsapp allo 392 51 86 777, un mio collega ti richiamerà e ti spiegherà senza impegno la soluzione migliore per te.

Al tuo successo.

Giuseppe Pascarella

Firma


Vuoi continuare a leggere l’articolo?
Iscriviti subito a Editoriali Pascarella, è GRATIS
Iscrivendoti all’Editoriale Pascarella
avrai accesso a:
Sei già iscritto?

Articoli da non perdere

Conviene investire sull’oro?

Giuseppe se il mercato inizia a scendere mi conviene investire sull’oro? Questa rimane sempre una delle domande più gettonate tra tutte quelle che ricevo da amici e clienti e quindi vorrei provare a dare una

Leggi Tutto »

Cerchi qualcosa?

Premi INVIO per avviare la ricerca.

Iscriviti per leggere
gli Editoriali Pascarella
E' gratis, per sempre...

Accedi a Pascaprofit