Editoriale Pascarella: Non dimentichiamo il diesel, la prossima vittima della guerra

Le luci si stanno attenuando sull’industria petrolifera russa, letteralmente. Le fabbriche chiudono, la produzione rallenta, il default è alle porte. 

Il Cremlino sta facendo del suo meglio per nascondere il pieno impatto delle sanzioni energetiche arrivate dall’occidente dopo l’invasione dell’Ucraina. Ma Mosca non può nascondersi dai satelliti sopra la Siberia che misurano la quantità di luce emessa dai suoi giacimenti petroliferi.

Maggiore produzione, più luce e bagliore e viceversa. Non sembra una spy story, funziona veramente così.

I dati sono lampanti, combinati con informazioni di commercianti e statistiche ufficiali russe, suggeriscono che a otto settimane dall’inizio della guerra, Mosca sta soccombendo all’impatto delle sanzioni imposte dal governo e delle auto sanzioni aziendali contrarie alla guerra.

In media, la produzione di petrolio russa è scesa del 10% rispetto al livello prebellico.

La produzione petrolifera russa è diminuita drasticamente ad aprile, con una media mensile che si è attestata a 10 milioni di barili al giorno, la più bassa da settembre 2020

Sono probabili ulteriori perdite di produzione poiché i raffinatori e i commercianti occidentali si allontanano dalla Russia alla scadenza dei contratti di fornitura che avverrà nelle prossime settimane. L’Unione Europea sta anche considerando piccoli passi per ridurre i suoi acquisti di petrolio russo, cercando di trovare il modo di eludere l’opposizione tedesca a tali misure.

Si stanno sviluppando meccanismi intelligenti in modo che il petrolio possa essere incluso anche nel prossimo pacchetto di sanzioni. 

Per i consumatori e le banche centrali in modalità di lotta all’inflazione – il calo della produzione russa segnala l’inizio di una seconda, e probabilmente più duratura, ondata di aumenti del prezzo del petrolio. Per Vladimir Putin la posta in gioco è ancora più alta: i ricavi delle vendite di petrolio e gas hanno finora contribuito ad attutire il colpo delle sanzioni internazionali, stabilizzando il rublo e finanziando la sua macchina militare. Un calo duraturo della produzione che superi qualsiasi aumento dei prezzi sarebbe un ostacolo a lungo termine per l’economia russa oltre ai costi diretti della guerra.

La prima fase di shock

La prima fase dello shock del prezzo del petrolio causato dall’invasione di Putin è stata tanto intensa quanto breve. La produzione russa si è dimostrata più resiliente del previsto; il blocco cinese del Covid ha ridotto la domanda e gli Stati Uniti e i loro alleati hanno rilasciato milioni di barili dalle loro riserve petrolifere strategiche.


La seconda fase si svolgerà probabilmente a rilento per un periodo più lungo, rischiando un ulteriore caos economico. Il greggio Brent è già salito a quasi 110 dollari al barile e i prezzi probabilmente aumenteranno gradualmente man mano che il mercato assorbirà le perdite dell’offerta. Il picco stagionale della domanda è ancora a due mesi e mezzo di distanza, con il periodo delle vacanze estive nell’emisfero settentrionale e i prezzi della benzina al dettaglio aumenteranno sicuramente.

È probabile che la produzione petrolifera russa diminuisca ulteriormente nei prossimi mesi, a giudicare dalle statistiche di OilX, una società di consulenza che utilizza i dati di imaging dei satelliti della NASA per misurare il flaring.

Il comportamento delle stesse compagnie petrolifere russe evidenzia il calo della domanda internazionale del loro prodotto. La Rosneft, controllata dallo stato, sta cercando di vendere milioni di barili di greggio in Europa e in Asia tramite gare che si chiuderanno giovedì. In genere, Rosneft vende tramite accordi a lungo termine con commercianti di materie prime come Vitol Group, Trafigura Group e Glencore.

Ma i commercianti occidentali devono affrontare una scadenza del 15 maggio dall’UE che limita i loro rapporti con Rosneft e molte altre società russe alle attività “essenziali” necessarie per rifornire l’UE. 

Se le perdite di produzione di aprile continueranno e si intensificheranno a maggio, come molti nel settore si aspettano, le leggi della domanda e dell’offerta prenderanno il sopravvento. I mercati petroliferi sono come la proverbiale petroliera: ci vuole tempo per girare e tempo per raddrizzare.

E questo significa che i prezzi stanno salendo di nuovo. 

Conclusione

Winston Churchill si riferiva notoriamente alla Russia nel 1939 come a una serie di strati: un enigma, avvolto in un mistero. Molto simile a una bambola matrioska. Il mercato petrolifero del 2022 è un po’ simile: un mercato del greggio che avvolge un mercato delle materie prime petrolifere ancora più scarso, racchiude un mercato del diesel in modalità di crisi.

I benchmark petroliferi Brent e West Texas Intermediate tendono ad attirare l’attenzione dei mercati finanziari. Tuttavia, i consumatori, famiglie e imprese – non acquistano greggio; acquistano prodotti petroliferi raffinati come diesel e benzina. Ora, non c’è molto diesel da comprare.

L’Europa rappresenta circa un terzo della produzione mondiale di biodiesel. Ma con le esportazioni di olio vegetale ucraino praticamente interrotte a causa dell’invasione russa, il prezzo dell’olio di colza – un ingrediente chiave del biodiesel – è aumentato, mettendo a rischio la produzione europea nel momento peggiore possibile.   

L’Europa e gli Stati Uniti hanno alcuni strumenti per far fronte. Oltre alle loro riserve strategiche di petrolio, entrambi hanno riserve di gasolio e olio da riscaldamento che possono immettere nel mercato per alleviare le carenze. In Europa, i governi dovrebbero essere proattivi. L’anno scorso, il governo britannico è stato troppo lento nel rispondere alla carenza di carburante e quando ha reagito era troppo tardi.

I politici occidentali sono incollati agli schermi che mostrano il prezzo del petrolio: dovrebbero concentrarsi invece sul diesel. Se qualcosa si interrompe presto nel mercato petrolifero, il diesel è il candidato più probabile.

 

Al tuo successo,

Giuseppe

 

Firma


Vuoi continuare a leggere l’articolo?
Iscriviti subito a Editoriali Pascarella, è GRATIS
Iscrivendoti all’Editoriale Pascarella
avrai accesso a:
Sei già iscritto?

Articoli da non perdere

Conviene investire sull’oro?

Giuseppe se il mercato inizia a scendere mi conviene investire sull’oro? Questa rimane sempre una delle domande più gettonate tra tutte quelle che ricevo da amici e clienti e quindi vorrei provare a dare una

Leggi Tutto »

Cerchi qualcosa?

Premi INVIO per avviare la ricerca.

Iscriviti per leggere
gli Editoriali Pascarella
E' gratis, per sempre...

Accedi a Pascaprofit