Editoriale Pascarella: Perchè i mercati non sono spaventati dall’incertezza americana

Un esito incerto delle elezioni presidenziali e un potenziale risultato diviso del Congresso hanno portato il mercato azionario a fare quasi l’opposto di quello che molti esperti di Wall Street si aspettavano: borse al rialzo.

Questo aumento dei mercati ha coinciso col cosiddetto indicatore della paura del mercato azionario, il Cboe Volatility Index (VIX), che è crollato di circa il 15%. Il movimento del VIX è stato sporadico nei futures durante la notte, con un picco iniziale sulle prospettive di una vittoria di Trump, prima della discesa definitiva man mano che la vittoria di Biden diventasse più concreta.

Durante le mie dirette di Ottobre ho sempre sottolineato come non ci fosse un momento sfavorevole per acquistare, di certo non mi aspettavo un voto bloccato per giorni, ma neanche una Blue Wave come tanti andavano ad ipotizzare. Un governo diviso è di certo uno scenario meno favorevole per le azioni rispetto ad una “onda blu”, poiché offusca le speranze di un accordo di stimolo fiscale di considerevoli dimensioni che sarebbe stato approvato rapidamente all’inizio del prossimo anno.

Allora perchè i mercati sono saliti e continuano a crescere? Indipendentemente dall’esito della presidenza, questo rende meno probabile la prospettiva di grandi aumenti delle tasse, uno dei cavalli di battaglia di Biden, una sua elezione con conseguente vantaggio alla Camera e Senato avrebbe potuto introdurre frequenti importanti oscillazioni politiche.

Il Nasdaq corre

Si è creato uno stallo “buono”, in cui qualsiasi grande cambiamento richiede un ampio consenso, non solo una maggioranza esigua. Pensiamo solo al Nasdaq e alla sezione 230, la legge sulle telecomunicazioni che protegge le aziende tecnologiche dall’essere responsabili per i contenuti che altri pubblicano sui loro siti e per le loro stesse decisioni di vietare determinati contenuti.

La legge è sotto attacco da parte di politici, accademici e membri della società civile e di una serie di aziende, tra cui Marriott, IBM e Walt Disney. Anche uno dei maggiori beneficiari della legge, il CEO di Facebook Mark Zuckerberg, ha testimoniato che:

“Il Congresso dovrebbe aggiornare la legge per assicurarsi che funzioni come previsto”

Ma le ragioni della riforma sono tanto varie quanto le voci che chiedono il cambiamento. Per i democratici, sono necessarie riforme per rendere le piattaforme responsabili della disinformazione e dell’estremismo. Per i repubblicani sono necessarie riforme per affrontare il presunto – e totalmente non dimostrato – pregiudizio conservativo della grande tecnologia.

Lo stallo renderebbe questa discussione inutile, dato che una revisione sarebbe non ipotizzabile. Già il governo sarebbe alle prese con una dura lotta per il nuovo stimolo, figuriamoci se avrebbe il tempo e le forze di dar battaglia alle Big Tech.

Questo ovviamente ha fatto bene al settore tecnologico che è salito e continuerà a salire.

L’altra faccia della sanità

Ma non solo la tecnologia si è giovato di questa situazione, molte società legate alla sanità sono cresciute in doppia cifra e continuano a crescere. UnitedHealth, il mega assicuratore ieri ha chiuso su del +10%.

Ancora una volta, nessuna onda blu, il che significa nessuna rivoluzione sull’assistenza sanitaria governativa a breve termine che avrebbe sconvolto il sistema attuale. Attenzione, sottolineo a breve termine. Ci tengo ad evidenziare “breve termine” perchè la sanità è comunque il cavallo di battaglia di Biden e per quanto non avrà la maggioranza al Senato o alla Camera (per me Biden ha già vinto), ci saranno comunque le elezioni Mid-Term e soprattutto avrà la possibilità di giocarsi alcuni repubblicani che sono stati spesso favorevoli alla parte del suo programma sanitario.

Ricordo che il programma elettorale sul settore sanitario di Biden escluderebbe dalla trattativa tutte quelle società che forniscono una assicurazione sanitaria di alto livello ma costose come UnitedHealth, Metlife, Progressive, Liconln o Allstate. Sarebbero escluse dai programmi Medicare a meno che non accettino i costi imposti dal governo federale, inaccettabili secondo le aziende se si vuole fornire un’assistenza di alta qualità.

Il Piano Biden non solo fornirebbe una copertura per gli americani non assicurati, ma renderebbe anche l’assistenza sanitaria più accessibile e meno complessa per tutti, riducendo i costi dell’assicurazione e dell’assistenza sanitaria per gli assicurati sotto forma di credito d’imposta.

E’ chiaro che uno stallo ha dato spinta agli acquisti di queste aziende che tirano un sospiro di sollievo almeno per il 2021.

 

Conclusione

Ad oggi i mercati continuano a guardare attraverso l’incertezza politica mentre il VIX scende e gli investitori trovano conforto in fidati titoli growth, questo perchè una potenziale amministrazione Biden sarebbe limitata nell’azione che potrebbe intraprendere.

La cooperazione bipartisan è possibile su una serie di questioni, inclusa una versione più attenuata del sostegno fiscale e il rapporto di lunga data di Biden con il leader della maggioranza al Senato repubblicano McConnell, renderebbe il tutto più probabile. In altre aree il presidente Biden sarebbe in grado di portare avanti alcune parti della sua agenda attraverso l’azione esecutiva e la regolamentazione, ma non di più.

Mi piace però sottolineare il fatto che nessuno sta prestando troppa attenzione alla Federal Reserve, che rivelerà la sua ultima decisione sui tassi di interesse alle 20:00, seguita da una conferenza stampa con il presidente Jerome Powell.

In assenza di stimoli fiscali in arrivo, la Fed dovrà sostenere l’onere dell’economia. Ciò significa che i tassi di interesse saranno probabilmente bassi a lungo, il che è una ricetta per un dollaro più debole, ma questa è un’altra storia.

Al tuo successo!

Giuseppe Pascarella

Firma


Vuoi continuare a leggere l’articolo?
Iscriviti subito a Editoriali Pascarella, è GRATIS
Iscrivendoti all’Editoriale Pascarella
avrai accesso a:
Sei già iscritto?

Articoli da non perdere

Conviene investire sull’oro?

Giuseppe se il mercato inizia a scendere mi conviene investire sull’oro? Questa rimane sempre una delle domande più gettonate tra tutte quelle che ricevo da amici e clienti e quindi vorrei provare a dare una

Leggi Tutto »

Cerchi qualcosa?

Premi INVIO per avviare la ricerca.

Iscriviti per leggere
gli Editoriali Pascarella
E' gratis, per sempre...

Accedi a Pascaprofit