Ieri ho parlato di Netflix durante la mia consueta diretta del giovedì – tra l’altro se non l’hai ancora fatto val la pena che ti iscrivi anche sul mio canale Youtube cliccando qui –
Perché l’ho fatto?
Perché Netflix è quello che si dice in gergo un driver, ovvero una sorta di anticipatore del mercato. Infatti essendo una delle società tecnologiche più grandi ed importanti del mercato molto spesso Netflix guida i listini azionari, specie il Nasdaq- da qui il termine driver.
Ora, come immagino saprai, negli States il 14 aprile è iniziata la stagione delle trimestrali, ovvero il momento in cui tutte le aziende comunicano i risultati economici dell’ultimo trimestre, in questo caso del primo trimestre del 2021.
Come è andata Netflix?
A giudicare dalla reazione del mercato direi che poteva andare meglio, infatti il titolo è crollato dell’8% dopo la pubblicazione dei dati.
A dir la verità i ricavi non sono andati nemmeno così male, registrando un aumento del 24% per arrivare a $ 7,16 miliardi, in linea con le aspettative dell’azienda e leggermente superiori al consenso per $ 7,14 miliardi.
Il problema sono stati gli abbonati, con la società che ha registrato 3,98 milioni di aggiunte abbonamenti, sotto le indicazioni delle guidance fornite nell’ultimo trimestre.
Netflix ha sottolineato che la crescita degli abbonamenti si è rallentata a causa della grande ripresa post-Covid e di una lista di contenuti più leggera nella prima metà di quest’anno, dovuta ai ritardi nella produzione di film a seguito della pandemia.
Insomma se è vero che l’uscita della pandemia per molte aziende è una boccata di ossigeno incredibile per altre può voler dire una diminuzione dei ricavi.
I grafici qui sotto parlano chiaro. Nel primo si evidenzia gli abbonati trimestrali di Netflix e mostra in modo evidente che dopo la grande crescita del 2020 ora la situazione si è stabilizzata….
Nel secondo si può vedere le spese registrate dalle carte di credito nei circuiti di Visa MasterCard e American Express. È inequivocabile come con l’arrivo dei vaccini le spese per video streaming sono diminuite e sono cresciute quelle per i parchi a tema e per le cene.
Va da sé che se c’è una rotazione nei consumi questa prima o poi si rifletta nelle quotazioni di mercato.
Il tema vaccini è un tema chiave.
Nell’ultimo mese, le azioni dei piccoli tesori della tecnologia Covid sono diminuite drasticamente. Il prezzo di Zoom è sceso di quasi il 50% dal suo massimo storico di ottobre e Peloton ha perso il 24% tanto per citarne due delle più famose.
Le grandi aziende tecnologiche hanno subito cali meno marcati, ma nemmeno loro sono state immuni al cambiamento dell’umore del mercato. Apple, ad esempio, ha perso l’11% nell’ultimo mese.
In tutto questo come dicevo l’arrivo del vaccino è stato determinante, infatti, come ho spiegato nella diretta che ti invito a vedere per avere un quadro più dettagliato, io ho scoperto che la diminuzione dei volumi e quindi dell’interesse nelle aziende tecnologiche è iniziato il 9 novembre.
Perchè proprio il 9 novembre?
Bè molto semplice, perchè il 9 novembre 2020 Pfizer è stata la prima azienda al mondo ad annunciare di aver trovato un vaccino altamente efficace.
Da lì il mercato ha capito che a breve il mondo sarebbe di nuovo cambiato e tutti i numeri che ti ho mostrato oggi lo stanno a dimostrare.
Quindi cosa succederà al Nasdaq?
Come sai fare previsioni non è il mio mestiere, tuttavia, giudicando i dati di Netflix e tutto quello che ne consegue io mi aspetto un calo da parte di questo indice.
Questo però non vuole assolutamente dire che dobbiamo vendere tutti i titoli tecnologici che abbiamo in portafoglio.
La differenza la fa l’azienda singola, questo non mi stancherò mai di dirlo.
Certo, se hai un portafoglio interamente sbilanciato sui tecnologici forse è il caso di ribilanciarlo, ma guai a vendere indiscriminatamente tutte le aziende tecnologiche che possiedi solo perchè ti aspetti un calo del Nasdaq.
Mi raccomando, calma e sangue freddo, sempre.
Se poi vuoi avvalerti di tutto il mio team di analisi per non fare errori che possono compromettere i tuoi risparmi, ti consiglio di mandare un whatsapp al numero 392.5186 777.
Un mio collega ti richiamerà e senza impegno ti indicherà la strada migliore per te
per far fruttare i tuoi risparmi seguendo i miei portafogli modello ed investendo nelle stesse aziende in cui investo io.
Al tuo successo.
Giuseppe Pascarella