A livello globale le azioni hanno messo in scena una performance molto forte da inizio anno. Negli ultimi 5 mesi l’S&P 500 รจ aumentato del 12,35%, le azioni del Regno Unito sono aumentate del 15,35%, mentre l’Europa รจ aumentata del 14,46%. Negli Stati Uniti, i guadagni del mercato azionario sono stati guidati dal settore energetico in rialzo del +37%, il finanziario del +29% e quello delle materie prime +21%.
Il mese di maggio รจ stato storicamente piatto per le azioni e questo maggio non ha fatto eccezione. L’S&P 500 รจ aumentato solo dello 0,47%. Sebbene il Dow sia aumentato dell’1,93%, il Nasdaq รจ sceso dell’1,53%, quindi maggio รจ rimasto un mese da tavola da surf.
Negli ultimi 20 anni, giugno รจ stato peggio, ma data la forte performance da inizio anno, cosa aspettarsi dal mercato azionario durante i mesi estivi giugno-agosto? Sulla base dei fondamentali attesi e degli assetti tecnici, mi aspetto che le azioni continueranno a crescere questa estate fino ad autunno, rompendo quella tradizione che vuole il periodo estivo come quello piรน โmortoโ.
Il mercato azionario sta valutando la riapertura economica globale post-pandemia dal 9 novembre 2020, quando Pfizer annunciรฒ il suo efficace vaccino. Da allora, milioni di persone sono state vaccinate in tutto il mondo e stiamo assistendo a un calo significativo dei nuovi casi di Covid nei paesi sviluppati e a un ritorno alla normalitร .
Questa estate mi aspetto di vedere dati economici estremamente solidi basati su confronti anno su anno. In effetti, durante il secondo trimestre, gli Stati Uniti dovrebbero registrare un picco di crescita economica che dovrebbe continuare ad essere forte nel terzo trimestre. A livello globale, il picco di crescita sarร raggiunto probabilmente nel terzo trimestre grazie al numero di vaccinazioni sempre piรน elevata.
Ancora piรน importante, le recenti letture dell’inflazione si dimostreranno transitorie, in linea con le aspettative della Fed. Il mercato obbligazionario apparentemente concorda con le tesi dell’inflazione transitoria, dato che il Tbond a 10 anni ha avuto una reazione molto attenuata alla lettura dell’inflazione del +4.2% della scorsa settimana. In effetti, le aspettative di inflazione potrebbero aver raggiunto il picco il 10 maggio al 2,54%.ย
La piรน grande paura dellโinvestitore
Qual รจ la tua peggiore paura del mercato? Una grossa correzione, una discesa del 20% o piรน? Gli investitori a lungo termine non hanno nulla da temere. Quasi tutte le principali flessioni sono state seguite da una ripresa opposta ma uguale.
Chiamalo “ritorno alla media” o “legge della termodinamica di Newton” o semplicemente “un ritorno alla soliditร mentale”.
All’inizio di maggio 2009 scrissi un articolo che riguardava la rapida crescita in Cina. Lโarticolo non ricordo bene come fosse intitolato ma parlava del periodo del 1929 paragonato alla caduta del mercato del 2008. Nellโarticolo ero certo che non potevano essere identiche le situazioni. I clienti e amici mi scrivevano o chiavano chiedendomi se fossi sicuro che lโeconomia si sarebbe ripresa entro il 2010.ย
A quel tempo, la mia previsione sembrava troppo bella per essere vera.
Enormi discese precedono sempre enormi recuperi – e qualcosa del genere รจ successo di nuovo negli ultimi 13 mesi. Il mercato azionario รจ sceso troppo velocemente dal 18 febbraio al 23 marzo 2020, quindi un “ritorno alla media” ha implicato un movimento al rialzo altrettanto potente e rapido.
ร la versione finanziaria della Terza Legge della Termodinamica di Newton: “Per ogni azione, c’รจ una reazione uguale e contraria”.
Questa estate il mercato dirร ancora la suaย
Nonostante la forte performance del mercato azionario da inizio anno, ci sono diverse opportunitร per un rally estivo, anche per le small cap. Le small cap (societร a bassa capitalizzazione) sono aumentate del +15% da inizio anno.
Un’altra opportunitร รจ rappresentata dai mercati emergenti che hanno raggiunto il picco il 16 febbraio, in risposta all’aumento dei tassi di interesse statunitensi. Date le aspettative di inflazione transitoria e tassi di interesse neutri quest’estate, lโETF iShares MSCI Emerging Markets ETF (EEM) dovrebbe registrare una bella crescita. Tecnicamente ha appena infranto la resistenza a 50 giorni e sta cercando di superare la correzione del doppio minimo verso i nuovi massimi. LโETF รจ rimasto indietro quest’anno con solo il 6% di prestazioni da inizio anno, quindi hanno un bel ritardo da recuperare.
Allo stesso modo il settore tecnologico e quello delle materie prime che sono aumentati quest’anno a causa delle dinamiche di domanda/offerta legate alla pandemia e delle crescenti aspettative di inflazione.
Il platino รจ stato fortemente correlato con le piccole azioni e la tecnologia, quindi, ha raggiunto il picco il 16 febbraio. Da allora รจ rimasto in un intervallo, che probabilmente sarร rotto al rialzo quest’estate con la riapertura globale.ย
Cosa potrebbe far deragliare il rally estivo?
Stiamo tutti cercando il segno che la la pandemia รจ davvero finita. Con la piena riapertura dell’economia statunitense, รจ inevitabile che la Fed segnali il graduale ridimensionamento degli acquisti di obbligazioni e l’eventuale politica monetaria piรน restrittiva.ย
Questo punto segnerร il cambio di regime e probabilmente innescherร una forte volatilitร del mercato e renderร vulnerabili tutte le posizioni rischiose.
Se il tapering tantrum arriva prima del previsto, forse prima di quest’estate, tutto ciรฒ che ho scritto in questo articolo รจ da eliminare. Tuttavia, dato il basso volume durante i mesi estivi, รจ improbabile che la Fed segnali il tapering tantrum durante questo periodo, quindi, probabilmente aspetterร piรน avanti, forse inizio anno 2022.
Quindi, godiamoci questo momento finchรจ dura.
Al tuo successo.
Giuseppe Pascarella